|
Ho sempre apprezzato l’ironia nelle persone e quel necessario e sano senso dell’umorismo che facilita lo slalom nel percorso duro e accidentato della vita. |
|
Nelle architetture di Ulisse convogliano mito e logos, immaginario e razionalità, leggenda e filosofia.
|
Reggio Calabria: Villa Genoese Zerbi, cm. 40x50, olio su tavola, anno 2012 Wanda Albanese De Leo |
Anfiteatro di Reggio Calabria, cm. 30x70, olio su tavola, anno 2011
Critiche: |
Vele a Reggio Calabria, cm. 30x60, olio su tavola, anno 2011
GIAN PIERO RABUFFI Il mondo di Ulisse ha la fisionomia di un antico borgo medievale, in cui non è difficile cogliere i segni ed i rimandi alla città natale dell’artista, quella in cui ancora opera e vive. Mattoni, merlature, campanili, rosoni, bifore, torrioni riempiono di sé i dipinti con la loro misura, con la loro accogliente esattezza ed imponenza. Dall’architettura della città emergono la sensibilità ed il gusto, si potrebbe quasi dire l’urgenza, per una costruzione prospettica costantemente ricercata e per la cura del dettaglio:degli edifici possiamo contare ogni singolo mattone, come possiamo contare i fili d’erba nei prati del doganiere Rousseau. Questa città fiabesca, il cui cielo terso è solcato da rade nubi, ha i suoi abitanti: i pretini e le suorine che popolano l’universo fantastico di Ulisse... ...Gli abitanti della fiabesca città di Ulisse sono ritratti in piccole scene di vita quotidiana, a passeggio per le strade o a tavola od in curiose e buffe situazioni. L’ironia, la leggerezza, la voglia di giocare illuminano ed animano infatti i dipinti dell’artista, che pone i suoi personaggi nelle situazioni più improbabili. Essi banchettano, vendemmiano, simulano palii e giostre, lavorano su strane invenzioni.... ...Come l’eroe omerico di cui porta il nome, Ulisse è il creatore ingegnoso di artifizi che permettono di varcare le porte di mondi altrimenti inaccessibili. Al contrario del re di Itaca però, l’artista di Osimo ci porta con le sue creazioni in un luogo interiore e magico, una riappacificante oasi di pace.
Se pretini e suorine avessero un volto esso sarebbe un sereno e disteso sorriso, lo stesso sorriso che, in ultima istanza, le opere del maestro vogliono e sanno regalare a quanti le osservano.
|
Reggio Calabria: |
Reggio Calabria: |
Reggio Calabria: Processione della |
Veduta di Scilla, cm. 40x60, olio su tavola, anno 2012
Vedi anche la Biografia dell'artista
Galleria d'Arte Arena, via Osanna 59 Reggio Calabria.
0965.893707 info@galleriaarena.com