|
Elio De Luca è nato a Pietrapaola, Cosenza, nel 1950.
De Luca fa certo parte della famiglia dei fantastici, dei poetici. In questi sogni dipinti sono furbescamente celate accorte geometrie. Nei suoi azzurri, ingenuamente fiabeschi, è raffinata, colta poesia. Vorrei scorrere il suo albero genealogico e intravedere il suo presente, forse indovinare il suo futuro. E', la sua, arte della maturità. Dietro il suo immaginario vi è determinata consapevolezza. Franz Borghese |
Biografia:
ANIME SALVE Quella coscienza consente di provare nei confronti dei propri simili il sentimento di pietas che costituisce – a mio modo di vedere – la natura più intima dell’essere umano. Quel sentimento è, infatti, l’unica risposta che ho saputo trovare alla continua nostra ricerca di significato. In questo senso i quadri della mostra, che pure non si possono definire religiosi, hanno comunque una forte valenza spirituale. Ciò che ci rende “esseri umani” non è ciò che facciamo o ciò che possediamo, ma è, invece, quel sentimento di accorata ed a volte dolorosa partecipazione che in maniera più o meno forte proviamo nei confronti dell’esistenza nostra e dei nostri simili. Si tratta del sentimento che conferisce un senso al nostro esistere e che, per semplicità, può essere chiamato anima.
Le “Anime salve” protagoniste della mostra sono quelle anime che – per scelta o per necessità – hanno saputo conquistare un certo grado di consapevolezza quanto meno di sé, se non anche degli altri. Ho cercato di rappresentarle attraverso alcuni archetipi che ho scorto negli individui a me vicini, senza alcuna pretesa di analizzare in maniera esaustiva il ricco e variegato “giardino di anime” che ci circonda. Quegli archetipi hanno dato vita alle opere raccolte nei cinque capitoli attraverso i quali viene presentata l’esposizione di Palazzo Venezia. Sono salve le “Anime ritrovate” di coloro che hanno faticosamente attraversato la vita per comprendere, infine, che l’incontro con il proprio io interiore o con l’io più vero ed intimo dei propri simili costituisce la chiave per accedere alla serenità ed al significato pieno dell’esistenza. In questo senso la mia pittura ha spesso privilegiato la raffigurazione di madri o sorelle maggiori – o semplicemente di anime affini – pronte a superare stoicamente qualsiasi prova per proteggere e rimanere unite ai destinatari del loro amore. Ma sono anime ritrovate anche quelle di coloro che hanno finalmente raggiunto la piena consapevolezza e pace spirituale. |
Galleria d'Arte Arena, via Osanna 59 Reggio Calabria.
0965.893707 info@galleriaarena.com