Antonio Possenti |
|
Nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera artistica, Possenti ha esposto in prestigiosi spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero. E’ stato insignito di molti riconoscimenti tra cui il Gonfalone d’Argento, conferito dalla Regione Toscana ai personaggi che si sono distinti nell’ambito della cultura e dell’arte, ha realizzato numerose scenografie teatrali e costumi, ha illustrato libri, tra cui ricordiamo “Le Rane” di Aristofane (tradotto da Augusto Mancini ) e “La luna di Harrar” per Mondadori. Tra le sue mostre più recenti ricordiamo, nel 1999 quella alla Deutsch Oper di Berlino, Museo dei Fisiocritici e Magazzini del Sale a Siena, nel 2000 la Sala delle Reali Poste del Museo degli Uffizi a Firenze, 2001 la Reggia di Caserta, nel 2002 Castel dell’Ovo a Napoli, nel corso del 2003 un suo dipinto è stato inserito nella collezione del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi; ha esposto presso il Museo della Sociedade Nacional de Belas Artes di Lisbona (con testo introduttivo del Premio Nobel per la Letteratura Josè Saramago), nella Biblioteca Nacional di Santa Maria de Feira (Porto), nel Museo Maritimo di Barcellona e a Londra presso la East west Gallery. Nell’ottobre 2003 ha tenuto una grande mostra antologica presso Palazzo Ducale, nella sua amata Lucca e un’altra esposizione personale è stata ospitata nel Musée d’art contemporaine di Villefranche Sur Mer nel 2004. La collaborazione con Alitalia, ha prodotto grandi risultati di pubblico e di critica in occasione delle mostre tenutesi presso le Sale Espositive dell’Aereoporto di Fiumicino (2003), Bruxelles e J.F.Kennedy di New York (2004 e 2005). Nel 2005 ha dedicato una mostra e un catalogo a Giovanni Pascoli, ospitata dalla fondazione omonima. Nel 2006 Ha esposto presso i Magazzini del Sale di Siena 69 opere, ciascuna dedicata ad un racconto della raccolta “Animali”, dello scrittore Federico Tozzi, promossa dall’Università degli studi di Siena, Provincia e Comune di Siena. Ha realizzato una mostra dedicata ai personaggi storici del fumetto in occasione delle celebrazioni dei 40 anni della manifestazione Lucca Comics. Nel 2007 una mostra interamente dedicata all’opera poetica di Dino Campana è stata ospitata nei prestigiosi spazi della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio a Firenze, alla Fondazione Dino Campana e successivamente in altri spazi pubblici in Italia e all’estero. Nello stesso anno per l’apertura del Museo dedicato a Giosuè Carducci a Santa Maria a Monte, Pisa, 40 opere pittoriche dedicate al letterato sono state acquisite per costituire la collezione permenanente. Nel corso del biennio 2008-2009 è chiamato a sostenere una serie di mostre in prestigiosi spazi pubblici e privati in Italia e all’estero, che toccheranno città come Milano, Reggio Calabria, Torino, Palermo, passando per Parigi, Londra, Monaco di Baviera e Istanbul fino ad arrivare a Beirut e a un tour espositivo in Cina. Hanno scritto di lui molti critici, storici dell’arte e della letteratura e intellettuali di varia estrazione, tra questi: Dino Buzzati, Luca Beatrice, Omar Calabrese, Luciano Caprile, Raffaele Carrieri, Enrico Crispolti, Giorgio Saviane, Gian Maria Nerli, Duccio Trombadori, Marilena Pasquali, Aldo Busi, Alfonso Gatto, Pier Carlo Santini, Vittorio Sgarbi, Giorgio Soavi. |
|
Antonio Possenti, galleria opere